Una finale da cardiopalma quella vistasi a Monaco tra il Bayern Monaco e il Chelsea all'Allianz Arena (stadio rinominato per l'occasione Fußball Arena München in quanto l'Uefa non consente la sponsorizzazione da parte di aziende che non sono tra i suoi partner organizzatori).
Anche nella finale come lo era stato in precedenza per le semifinali, i pronistici eran tutti per la squadra che poi ne è uscita con le "ossa rotte" anche se in questo caso non è stata solo la bravuta da parte dell'avversario a scongiurare i pronostici ma anche la sfortuna che si è accanita sulla squadra tedesca.
Partita che ha visto il predominio territoriale del Bayern Monaco durante tutto l'incontro ma con scarsa incisività e precisione sotto porta, merito anche della difesa inglese che ha saputo opporsi con tutte le proprie forze agl'attacchi bavaresi nonostante l'assenza per squalifica del suo capitano e perno della difesa John Terry.
Quando la partita sembrava protrarsi stancamente verso i tempi supplementari, Muller porta avanti il Bayern Monaco grazie a un colpo di testa che dopo un rimbalzo strano, finisce alla spalle di Cech, poco reattivo nella circostanza. Pochi minuti alla fine e tifosi della squadra di casa festanti (sarebbe stata la prima vittoria in Champions di una squadra che giocava nel proprio stadio) ma con le squadre inglesi in campo non c'è mai da cantar vittoria fino al triplice fischio e quando ormai stava per scoccare il 90° minuto, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Drgoba si libera della marcatura dell'avversario e con un stacco imperioso insacca alla sinistra di Neuer. Partita che volge hai tempi supplementari con il Bayern Monaco che continua a pressare e il Chelsea che si difende con ordine ma in una di queste offensive, Drogba compie un ingenuità colossale atterrando Ribery all'interno dell'area di rigore.L'arbitro portoghese Proenca assegna il calcio di rigore che potrebbe portar la squadra tedesca a vincere la sua quinta Champions League della sua storia. Sul dischetto si presenta Robben ma il suo tiro non molto angolato viene parato da Cech. Si va alla lotteria dei calci di rigore. Dopo un rigore sbagliato per parte, nell'ultimo calcio di rigore si presenta sul dischetto Schweinsteiger ma in centrocampista sbaglia mandando il pallone sul palo cosa che non fa' subito dopo Drogba portando così la squadra inglese del Chelsea, allenata dall'italiano Roberto Di Matteo per la prima volta sul tetto d'Europa.
Nessun commento:
Posta un commento